Dichiarazione di accessibilità

Iccrea Banca si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, N. 4.
La presente dichiarazione di accessibilità si applica a https://cartabccminerva.gruppobcciccrea.it

Parzialmente conforme:

Questo sito web è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549 in ragione dei casi di non conformità e delle deroghe elencate di seguito.

Contenuti non accessibili

I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per i seguenti motivi:

Inosservanza della legge 4/2004

Non è garantito il soddisfacimento dei seguenti criteri (WCAG 2.1):

  • 1.4.1 Uso del colore, in alcuni casi i link non sono chiaramente identificabili;
  • 4.1.2 Nome, ruolo, valore; in alcuni casi il campo del modulo non è etichettato;
  • Alcuni file PDF non sono completamente accessibili.

Non è sempre garantito il soddisfacimento dei seguenti criteri (WCAG 2.1) laddove siano presenti contenuti correlati:

  • 1.2.4 Sottotitoli (In tempo reale). Nel caso dei video, sebbene con alcuni fornitori terzi (Youtube e Vimeo) sia possibile attivare i sottotitoli, tale servizio non è sempre garantito,
  • 1.3.2 Sequenza significativa, per i documenti non è garantita la sequenza significativa dei contenuti,
  • 1.4.5 Immagini di testo, non sempre presente testo alternativo coerente con le immagini,
  • 2.2.2 Pausa, stop, nascondi. Nei casi di animazioni, lampeggiamenti, scorrimenti o auto-aggiornamenti di informazioni, potrebbero non essere soddisfatti alcuni o tutti i seguenti punti: Spostamento, lampeggiamento, scorrimento e Auto-aggiornamento,
  • 2.4.3 L’ ordine del focus non è sempre garantito seguendo l’ordine di lettura,
  • 4.1.3 Messaggi di stato. Nei contenuti implementati utilizzando i linguaggi di marcatura, i messaggi di stato non sempre possono essere determinati programmaticamente tramite ruolo o proprietà in modo tale che possano essere presentati all'utente mediante tecnologie assistive senza ricevere il focus.

Redazione della dichiarazione di accessibilità.

La presente dichiarazione è stata redatta il 19/09/2024.
La dichiarazione è stata effettuata utilizzando una valutazione conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, mediante una valutazione effettuata da terzi.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

Carta BCC Minerva - Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea mette a disposizione l’indirizzo e-mail digitalmarketing@iccrea.bcc.it per notificare i casi di mancata conformità e per richiedere informazioni e contenuti che sono esclusi dall'ambito di applicazione della Direttiva.  

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando il seguente link: https://www.agid.gov.it/it

Informazioni sul sito / applicazione mobile

Informazioni sulla struttura

1. Il numero di dipendenti con disabilità: 98
2. Il numero di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità: 86

Conformità ai requisiti di accessibilità di cui all’Allegato I del d.lgs. 82/2022

La Banca ha implementato le seguenti misure per la comprensione del funzionamento dei prodotti e servizi offerti, tra cui:

  • Formazione specifica del personale che si occupa di sviluppo applicativo e di design;
  • Policy e linee guida per la comunicazione inclusiva e accessibile;
  • Pillole informative su disabilità e accessibilità con aspetti normativi e operativi a disposizione di tutto il personale del Gruppo;
  • Design system di Gruppo progettato in maniera accessibile by default e responsive per essere fruito da diverse tipologie di dispositivi (ad es. smartphone);
  • Inclusione dell’accessibilità nel ciclo di sviluppo software con l’obiettivo di raggiungere almeno il livello AA delle WGAG vigenti;
  • Test e verifiche periodiche (semi-automatiche e manuali) (almeno una volta all’anno o in occasione di rilasci straordinari) anche con l’utilizzo di tecnologie assistive (ad es. navigazione da tastiera e con screen reader.) e l’ausilio di persone con disabilità per verificare il mantenimento dei livelli di accessibilità e identificare eventuali nuove barriere;
  • Affiancamento di uno strumento (c.d. overlay) automatico per ampliare la gamma delle opzioni di navigazione. Lo strumento può essere disattivato in qualsiasi momento e non intende essere in alcun modo sostitutivo dell’accessibilità in maniera nativa dei servizi;
  • Continuous improvement e aggiornamenti periodici per migliorare la fruibilità dei servizi;
  • Sono in corso, con differenti livelli di avanzamento, numerose attività di valutazione e definizioni degli interventi migliorativi sui diversi canali digitali (ad es. anche ATM);
  • Messa a disposizione su ogni sito istituzionale di un punto di contatto per segnalare eventuali problematiche di accessibilità o usabilità con l’obiettivo di prenderle in carico e migliorare continuamente l'accessibilità del nostro servizio;
  • Canali di comunicazione che prevedono alternative accessibili come chat online o e-mail;